Si informa la cittadinanza che sono aperti i termini per richiedere il contributo economico a sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare. Le domande potranno essere presentate a partire dall’11 luglio 2025 e fino al 9 settembre 2025.
Le istanze inviate prima o dopo questo periodo non saranno considerate valide.
Cos’è il contributo
Si tratta di un sostegno economico di 300,00 euro al mese, erogato per un massimo di 12 mesi. Il beneficio è destinato ai caregiver familiari che si prendono cura, nel proprio domicilio, di una persona non autosufficiente. La concessione del contributo è subordinata a una valutazione multidimensionale del bisogno e all’elaborazione di un progetto personalizzato.
Requisiti del richiedente (Caregiver)
Per accedere al contributo, il caregiver familiare deve possedere i seguenti requisiti:
- Avere un ISEE in corso di validità non superiore a 30.000,00 euro.
- Essere cittadino italiano , cittadino di uno Stato UE regolarmente soggiornante, o cittadino straniero in possesso dei requisiti di cui all’art. 41 del D.Lgs. 286/1998 o titolare di status di rifugiato o protezione sussidiaria.
- Non è possibile presentare più di una domanda per assistito e non possono fare richiesta coloro che hanno già ricevuto il contributo tramite bandi precedenti.
Beneficiari (Persona assistita)
Il caregiver deve assistere una persona che si trovi in almeno una delle seguenti condizioni:
- Persona riconosciuta invalida ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104/1992
- Persona titolare di indennità di accompagnamento (Legge 18/1980)
- Persona che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente.
Come presentare la domanda
La domanda deve essere compilata tramite il modello disponibile sullo sito istituzionale del Comune di Udine, accedendo con SPID, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Il link per la compilazione sarà attivo dall’11 luglio 2025.
In alternativa, chi non potesse utilizzare la modalità telematica può scaricare il modulo dal sito del Comune di Udine e consegnarlo a mano, insieme a un documento d’identità e al verbale di invalidità, presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Udine in via Lionello 1.
Gli orari di consegna sono: dal lunedì al venerdì dalle 8:45 alle 12:15 e il lunedì e giovedì pomeriggio dalle 15:15 alle 16:45.
Informazioni
Per maggiori dettagli è possibile rivolgersi all’assistente sociale competente per territorio o telefonare al numero 0432-1273507.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link