
Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro istituzionale presso la sede del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Calabria, per discutere dello stato attuale del Fondo per lo sviluppo della competitività delle imprese artigiane, meglio conosciuto come Fondo per gli Artigiani. Al tavolo erano presenti, tra gli altri, l’assessore regionale allo Sviluppo economico Rosario Varì e il direttore generale Paolo Praticò. Alla riunione ha partecipato in modo attivo Confartigianato, che ha colto l’occasione per evidenziare i risultati raggiunti e la centralità dello strumento nel sostenere il tessuto produttivo locale.
Sospesa la piattaforma per esaurimento fondi
Durante l’incontro, la Regione ha ufficializzato la sospensione della piattaforma per la presentazione delle domande di accesso al Fondo, dovuta al completo esaurimento delle risorse disponibili. La sospensione è entrata in vigore immediatamente, impedendo alle imprese di inoltrare nuove richieste fino a comunicazione successiva.
Un bilancio positivo, ma a rischio continuità
Il Fondo, operativo dal 2020, si è affermato negli anni come uno strumento agile e concreto per sostenere gli investimenti delle micro e piccole imprese artigiane calabresi. Grazie a contributi a fondo perduto fino al 65% per l’acquisto di macchinari, attrezzature e tecnologie produttive, ha sostenuto oltre 1.000 imprese, generando investimenti per oltre 35 milioni di euro, a fronte di circa 20 milioni di risorse regionali stanziate. “Il Fondo ha saputo rispondere in modo puntuale alle reali esigenze delle imprese artigiane – ha dichiarato Confartigianato – e sarebbe un errore non garantirne la continuità. Abbiamo chiesto all’assessore Varì di procedere al rifinanziamento urgente dello strumento, per non arrestare un processo virtuoso già ben avviato”.
Aziende ferme, progetti a rischio
La sospensione improvvisa ha già avuto ripercussioni dirette sulle imprese. Alcune hanno interrotto i piani di investimento, altre rischiano di non poterli avviare, con effetti negativi sull’intero comparto. Confartigianato ha espresso apprezzamento per l’apertura mostrata dall’assessore Varì, il quale si è detto disponibile a verificare la possibilità di reperire ulteriori fondi. Tuttavia, l’associazione ha chiesto che si passi rapidamente “dalle intenzioni ai fatti“, per non vanificare mesi di lavoro, fiducia e progettualità da parte delle imprese. “È fondamentale un intervento tempestivo da parte della Regione – ha concluso Confartigianato – per non disperdere un patrimonio prezioso fatto di idee, investimenti e occupazione“.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link