13 Luglio 2025
le nuove tecnologie per guidare il cambiamento. Una giornata di studio


“Le nuove frontiere della logistica e dei trasporti: guidare il cambiamento con le tecnologie emergenti”.

Questo il tema dell’evento in programma martedì 15 luglio, dalle ore 10, nella Sala Conferenze di Aeroporti di Puglia Bari (secondo piano, area arrivi). La giornata di studio è organizzata da ITS Academy Mobilità e dalla Sezione Logistica e Trasporti di Confindustria Bari e BAT, con il supporto di Aeroporti di Puglia, nell’ambito del progetto internazionale INTERREG ISACC+. Articolato il programma dei lavori suddivisi in tre panel tematici con la partecipazione di Università italiane e internazionali, rappresentanti istituzionali, aziende e ITS.  
“L’iniziativa – spiega Silvio Busico, presidente di ITS Academy Mobilità – affronterà le principali sfide e opportunità legate all’adozione di soluzioni innovative basate su blockchain, intelligenza artificiale, big data e Internet of Things. Si tratta di un’importante occasione di confronto sul ruolo delle tecnologie emergenti nella trasformazione dei settori della logistica e dei trasporti”. Ampio spazio sarà dedicato, inoltre, all’analisi di casi concreti, alle policy di riferimento e allo sviluppo delle competenze professionali, con l’obiettivo di stimolare un dialogo costruttivo tra imprese, istituzioni e mondo della formazione, promuovendo un’innovazione consapevole e sostenendo la crescita integrata del sistema logistico nell’area adriatica.
In apertura sono previsti i saluti istituzionali di: Antonio Maria Vasile, presidente Aeroporti di Puglia; Debora Ciliento, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile; Mario Aprile, presidente Confindustria Bari e BAT; Giuseppe Totorizzo, presidente Sezione Trasporti e Logistica Confindustria Bari e BAT; Silvio Busico, presidente ITS Academy Mobilità;  Natale Mariella, vicepresidente Anita. A seguire i panel tematici. Il primo è incentrato su “Quadri normativi, policy e sviluppo delle competenze”, prevista la partecipazione di Giulio Del Seppia, responsabile attività istituzionali Fondo per la Repubblica Digitale;  Roberto Mencarelli, project manager RAM S.p.A; Mario Mega, direttore Dipartimento Sviluppo e Innovazione Tecnologica, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale.
“Le tecnologie emergenti e il loro impatto sulla logistica e i trasporti” è il filo conduttore del secondo panel nel quale interverranno: Dijana Radovic, esperta esterna Progetto Isacc+ Università del Montenegro; Osman Metalla, professore ordinario al Dipartimento di Scienze Marine e Ingegneristiche – Università di Durazzo  Aleksandër Moisiu; Mattia Colucci, ricercatore presso Università del Salento – Dipartimento di Ingegneria per l’Innovazione; Nadia Giuffrida, professoressa associata di Trasporti – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile – Politecnico di Bari.
Il terzo e ultimo panel  si soffermerà su “Soluzioni intelligenti per la logistica e i trasporti: case studies e buone pratiche”. Relatori sono: Nicola Lavenuta, co-founder & Ceo Macnil; Riccardo Gazzillo, innovation specialist e project manager Würth Italia;  Luigia Tocci, direttore ITS Academy Mobilità; Giampiero Rosa, data plataform an data integration manager – Exprivia.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%